I progetti che realizza AIRETT sono frutto di 30 anni di lavoro e conoscenza, dove AIRETT ha imparato che:
la ricerca va sviluppata in tutti i settori essendo tutti di fondamentale importanza, perché è essenziale pensare al futuro con una cura ed altrettanto importante è pensare al quotidiano, investendo negli aspetti clinici, motori, cognitivi non tralasciando il sostegno alla famiglia. Per avere una bimba serena, dobbiamo avere una famiglia serena.
va fatta in equipe, in gruppo, condividendo risultati ed idee.
vanno fatti, coinvolgendo professionisti e famiglie.
e del vissuto delle famiglie con ragazze grandi, non trascurando le conoscenze maturate negli anni dai professionisti.
I progetti che sviluppa e finanzia AIRETT sono sempre preventivamente valutati da comitati di professionisti esterni

Microbiota intestinale e sindrome di Rett

La pupillometria come metodica di valutazione in modelli di sindrome di Rett

Sviluppo di nuovi strumenti preclinici per il trattamento della RTT, basati sulla riattivazione farmacologica di Mecp2

Valutazione delle irregolarità respiratorie in veglia tramite monitoraggio ambulatoriale in pazienti australiane e italiane con RTT

Riprogrammazione dei fibroblasti da pazienti con RTT in neuroni funzionalmente attivi per terapia sostitutiva proteica in vitro

Nuove tecnologie per gli interventi integrati nella Sindrome di Rett: un approccio sinergico per la neuroriabilitazione cognitiva e motoria

Caratterizzazione del potenziale terapeutico dei neurosteroidi per il disturbo CDKL5

GENITORI INTERATTIVI

Progetto Corso Online

UN CAMPUS ESTIVO PER LE BIMBE AFFETTE DALLA SINDROME DI RETT

AMELIE: l’amica delle bimbe che dà voce ai loro occhi

Tutti per uno, uno per tutti: integrazione scolastica in un CLICK (4all)

TELE-AIRETT: COMPRENDERE, COMUNICARE E ALLENARE LA MOTRICITÀ

LA SCUOLA INTERATTIVA DI AIRETT

EYE-MOVE: IL DEAMBULATORE A CONTROLLO OCULARE

LA REALTÀ VIRTUALE

LA FIABA INTERATTIVA

PROGETTO SPERIMENTALE:LA FISSAZIONE

PROGETTO SPERIMENTALE:LA DISCRIMINAZIONE
